TEMPO: 30 minuti più lievitazione
COTTURA: in forno a 180° C per 45 minuti
Ricetta tradizionale della Crescia di Pasqua salata o anche chiamata torta di Pasqua, che viene preparata tradizionalmente nelle Marche e nella Romagna nel periodo che va dalla fine del carnevale alla Pasqua.
Viene utilizzata in sostituzione del pane, abbinata al pecorino oppure farcita tipo tramezzini.
Questa ricetta può essere utilizzata come base per la preparazione del “pan brioche”, sostituendo l’olio e lo strutto con del burro e riducendo o eliminando i formaggi. Per realizzare una torta ancora più soffice ed elastica sostituire metà della farina con farina Manitoba (la trova facilmente in tutti gli ipermercati).
Ciao Alessandro, fino ad ora ho sempre usato i tuoi stessi ingredienti per la crescia di Pasqua (utilizzando metà farina 00 e metà farina Manitoba) ma, se fosse possibile, vorrei provare ad eliminare lo strutto sostituendolo con l’olio extravergine d’oliva.
Pensi che ciò sia fattibile o andrebbe ad influire sulla “sofficità” della crescia stessa?
Ti ringrazio anticipatamente per la risposta, ti saluto cordialmente e ti auguro BUONA PASQUA!
Virginia
Ciao Virginia, certo puoi sostituire lo strutto con l’olio extravergine ma essendo più liquido prova con metà dose poi se vedi che s’incorpora bene nell’impasto puoi aggiungerne ancora.
Ale
Ciao Alessandro,
e’ possibile aggiungere all’impasto pezzettini di pecorino o parmigiano ? Devo modificare la ricetta?
Grazie mille e Buona Pasqua!
Benedetta
Ciao Benedetta, si puoi aggiungere tranquillamente pezzetti di pecorino o altro formaggio.
Ale