Le Frappe e le Rosette sono dolci fritti tradizionali, chiamato anche con molti altri nomi regionali. Sono tipici dolci di carnevale.Le Frappe hanno la forma di una striscia, talvolta manipolata a formare un nodo (in alcune zone prendono infatti il nome di “fiocchetti”) mentre le Rosette sono tre cerchi di diverso diametro uniti al centro i quali durante la cottura si arricciano formando un fiore. Sono fatte con il classico impasto utilizzato per la preparazione della pasta fresca con l’aggiunta di zucchero e aromi poi fritte o cotte al forno e successivamente spolverate di zucchero a velo. Possono anche essere coperte da miele, cioccolato, innaffiate con alchermes o servite con il mascarpone montato e zuccherato.
La tradizione delle frappe probabilmente risale a quella delle “frictilia”, dei dolci fritti nel grasso che nell’antica Roma venivano preparati proprio durante il periodo dell’odierno carnevale.
INGREDIENTI:
– 500g farina
– 5 uova
– scorza limone
– sale
– zucchero semolato
– zucchero velo
– olio per friggere (olio di arachidi consigliato)
_________________________________________________
INGREDIENTS:
– 500g wheat flour
– 5 eggs
– Lemon zest
– salt
– Granulated sugar
– Icing sugar
– Corn oil (for frying)
ciao alessandro, potresti per cortesia mandarmi una ricetta per fare delle frittelle con l’uvetta, che non siano vuote all’interno e che non assorbano l’olio durante la cottura? mille grazie diana ciao
Ciao Diana, al momento ho solo questa video ricetta, devi solo aggiungere l’uvetta agli ingredienti indicati.
http://youtu.be/XrM-ttZ56to
Ale
Ho seguito passo passo la ricetta come indicato nel video e negli ingredienti forniti da voi ma devo dire che la cottura al forno doveva essere indicata con tempo e gradi scusate di questo mio commento perche mi sono venute dure non so se perche non c’è liquido o lievito potete cortesemente darmi ulteriori precisazioni grazie in anticipo
Ciao Mariagrazia, questa ricetta è indicata per la frittura, se vuoi cuocere le frittelle in forno occorre aggiungere 1/2 cucchiaino da caffé di lievito in polvere per dolci, volendo anche 2-3 cucchiai di liquore a piacere (sambuca, brandy o Marsala) cottura 170-180°C per 10-15 minuti circa.
Ale